Eide Spedicato Iengo, Effervescenza del “pensiero calcolante” e marginalità di quello “meditante”

Eide Spedicato Iengo, Effervescenza del “pensiero calcolante” e marginalità di quello “meditante”, Rivista Abruzzese, n. 1 2025, pp. 1-7 Nello svaporato tempo del “grande adesso” che irreggimenta in esistenze sempre più omologate, devitalizzate, senza memoria, il vocabolo “tecnica” ha assunto… Continue Reading

I Quaderni della Rivista Abruzzese dal 1974 al 2025: cinquant’anni di impegno intellettuale al servizio della società civile

La collana dei Quaderni annovera oltre 120 titoli, frutto di studio e di critica intellettuale. Dalle poesie di Marcello Marciani del 1974 a quelle di Roberto Settembre del 2024. E dalle inchieste sociologiche di Eide Spedicato Iengo sugli anziani nelle… Continue Reading

Rifondata a Chieti nel 1948, esce con continuità da ben 77 anni. Tra le riviste scientifiche più antiche d’Italia

Accreditata ANVUR per le aree disciplinari 08-10-11. Rivista trasversale: contiene le vicende storiche di un territorio assieme a cifre nazionali ed europee. An Authoritative Independent Academic Journal since 1886. Re-founded in 1948, today the Rivista Abruzzese it’s a Leading Peer-Reviewed Journal in the… Continue Reading

Emiliano Giancristofaro e la ricerca demologica abruzzese. A cura di Mariano Fresta

emiliano 2009

La letteratura folklorica abruzzese dell’Ottocento ha avuto due protagonisti: Gennaro Finamore e Antonio De Nino che, con i loro studi e le loro ricerche, hanno coperto quasi tutto il territorio della loro Regione, compreso quello della Sabina che oggi rientra… Continue Reading

Guerra e Resistenza in Abruzzo nei ricordi di Francesco Sabatini, linguista e presidente emerito dell’Accademia della Crusca. A cura di Maria Rosaria La Morgia

«Ho ancora nelle orecchie il vociare del mercato di Piazza Garibaldi, delle contadine che richiamavano l’attenzione sui loro prodotti e che, a un certo punto, variavano il grido con altri messaggi: Paparùolə, paparùolə…Ciii’, vann’acchiappènnə. Paparùolə, paparùolə…Ciii’, vann’acchiappènnə. Prima il richiamo… Continue Reading

PIETRO CLEMENTE, IL VALORE DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE

Memoria, musei, storie di vita, differenze e patrimonio immateriale nelle risposte di Pietro Clemente[1] a Maria Rosaria La Morgia.  Professor Clemente, prendendo la parola nel Convegno Nazionale di Simbdea (Società italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici) a Chieti… Continue Reading

Vito Teti: Restare significa mantenere il sentimento dei luoghi e camminare per costruire qui ed ora un mondo nuovo

Sul n. 4 del 2019, Maria Rosaria La Morgia ha intervistato Vito Teti, professore di Antropologia culturale dell’Università della Calabria, dove ha fondato e dirige il Centro di Antropologie e Letterature del Mediterraneo. Tra le sue pubblicazioni: Il senso dei… Continue Reading

1948-2018, settant’anni di impegno intellettuale per una tra le più antiche riviste scientifiche italiane

42017 (con un click è possibile scaricare gratuitamente il file del fascicolo per i 70 anni che contiene i saggi dei collaboratori e gli indici degli ultimi 20 anni). La “Rivista Abruzzese”, con il n. 4 del 2017, compie settanta anni di… Continue Reading