Scritti randagi. Documentazione etnografica di una cultura subalterna in transizione (1965-1995)

copertina scritti randagi

Emiliano Giancristofaro riesce a coinvolgerci nel racconto di cose di poetica concretezza. Ci sentiamo trascinati attraverso paesini inerpicati sui monti o lungo le marine o nel pieno delle campagne ferventi e siamo presi dall’incantesimo del racconto, dalla diretta esperienza di… Continue Reading

Alfonso M. di Nola, Storia e simbologia dell’albero

Il rapporto uomo-albero tra antropologia culturale e storia delle religioni.  Il rapporto uomo-natura si inquadra come atteggiamento di dominio dell’uomo verso l’ambiente inteso in tutti i suoi aspetti di natura minerale, vegetale ed animale. Le diverse modalità che i gruppi… Continue Reading

Regolamento degli standard di qualità scientifica della Rivista Abruzzese

Regolamento degli standard di qualità scientifica della Rivista Abruzzese. 1. Premessa. L’editrice “R.A.-Rivista Abruzzese”, sita in Lanciano, Via Fagiani 37, ditta individuale di Lucia Di Virgilio, fondata nel 1970, www.rivista-abruzzese.it, a seguito delle profonde trasformazioni strutturali dei processi produttivi degli… Continue Reading

Accreditamento presso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca

La Rivista Abruzzese è accreditata presso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca come Rivista Scientifica di Area 08 (Ingegneria civile ed architettura), Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) e Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche… Continue Reading

Riconoscimento unesco e marketing territoriale

Riconoscimento unesco e marketing territoriale. L’abruzzo e il suo “capitale nascosto” visti dall’expertise. Il presente saggio consegna alcuni risultati empirici dell’esplorazione qualitativa (osservazione partecipante) di un campo di significati nel contesto regionale abruzzese: tradizioni, crisi, economia, turismo, riconoscimento UNESCO, sviluppo.… Continue Reading

Sulla salvaguardia del patrimonio culturale intangibile.

Sulla salvaguardia del patrimonio culturale intangibile. Il rituale di Cocullo in una legge regionale. La Convenzione Unesco del 2003 per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile (detto Pci o ancora meglio Ich, dall’inglese Intangible Cultural Heritage) nell’ambito delle politiche culturali… Continue Reading

Ovoidale. Uova dalla natura al simbolo

uovo

Ovoidale. Uova dalla natura al simbolo. Catalogo della Mostra. Pescara, Museo delle Genti d’Abruzzo 20 marzo – 07 aprile 2010 A cura di Giulia Anna Cerretani PRESENTAZIONE Tutto nasce da una predilezione innata: sin da bambina apprezzavo la forma dell’uovo… Continue Reading

La Collegiata S. Maria del Colle a Pescocostanzo

La Collegiata S. Maria del Colle a Pescocostanzo Le fasi costruttive Entrando nella chiesa Collegiata di S. Maria dell’Assunta, più nota come S. Maria del Colle, il visitatore, raggiunto il piano di calpestio, resta sorpreso dal suo orientamento trasversale, dalla… Continue Reading

Galateo abruzzese

Galateo Abruzzese Lia Giancristofaro

Galateo Abruzzese. Dai teleschermi alla libreria. In seguito alle richieste dei telespettatori della trasmissione “Buongiorno Regione” della Rai, l’Editrice Rivista Abruzzese ha pubblicato i proverbi di Lia Giancristofaro, etnologa, trasmessi dallo scorso gennaio nel nuovo appuntamento informativo della Testata Giornalistica… Continue Reading

Cara moglia. Testimonianze e lettere di emigranti abruzzesi.

Cara Moglia - Emiliano Giancristofaro

Cara moglia. Testimonianze e lettere di emigranti abruzzesi. Nel Novecento, l’emigrazione abruzzese non ha mutato la struttura delle convenzioni formali e le gerarchie di status del gruppo originario. Anche quando era lontano, l’uomo continuava a comandare, a indirizzare, a orientare… Continue Reading