Emiliano Giancristofaro

Emiliano Giancristofaro

Emiliano Giancristofaro

Emiliano Giancristofaro (Lanciano, 1938-2022), giornalista, già docente di Storia e Filosofia nei Licei e titolare di contratto per l’insegnamento di Storia delle Tradizioni Popolari presso l’Università di Chieti, è stato membro del direttivo della Deputazione Abruzzese di Storia Patria e caporedattore della Rivista Abruzzese, rassegna trimestrale di cultura fondata nel 1948, di cui è stato direttore dal 1963 al 2000. Negli anni ’60 è stato co-fondatore della prima sezione abruzzese di Italia Nostra (di cui sarà presidente regionale dal 1994 al 2003). Assieme a Beniamino Rosati, Corrado Marciani, Antonino Di Giorgio ed altri, condusse l’opposizione popolare all’insediamento dell’industria petrolchimica in Valdisangro e la battaglia per la salvaguardia dell’abbazia di San Giovanni in Venere. Ha collaborato con la rivista di etnologia «Lares» e dal 1972 al 1994 è stato direttore editoriale della casa editrice lancianese Rocco Carabba, della cui rinascita era stato promotore. Ha donato la sua raccolta di materiale audiovisivo sulle credenze del popolo abruzzese alla Biblioteca Comunale di Lanciano. Il Comune di Cocullo (AQ) gli ha conferito la cittadinanza onoraria per il suo impegno nella salvaguardia del patrimonio ambientale ed etnoantropologico degli Abruzzi e in particolare della festa di S. Domenico abate detta “dei serpari”. Tra i suoi lavori sul folklore (alcuni pubblicati da Electa Mondadori e Bulzoni): Il mangiafavole, inchiesta diretta sul folklore abruzzese, Olschki, 1971; Totemajje, viaggio nella cultura popolare abruzzese, Carabba-Rai, 1978; Tradizioni Popolari d’Abruzzo, Newton Compton, 1997. Si è occupato della emigrazione abruzzese, cui ha dedicato il volume Cara moglia (1984) ed inchieste e documentari sulle comunità abruzzesi all’estero. Nel 2005, assieme a Marchionne (Fiat) e Rossi (Sixty), la sua attività di studioso è stata premiata dalla Camera di Commercio di Chieti con il riconoscimento speciale per “Fedeltà al Lavoro e al Progresso”
– – – – – – –

Alcune sue opere pubblicate al di fuori della Rivista Abruzzese:

Giancristofaro, Emiliano, Folklore abruzzese: il canto di Monteodorisio (inedito), in «Lares», A. XXXII (1966), n. 3-4, pp. 177-180.

Giancristofaro, Emiliano, Il canto di Amatrice [lamento funebre] pubblicato dal Croce, in «Rivista abruzzese», A. XIX (1966), n. 1-2, pp. 86-90.

Giancristofaro, Emiliano, Documenti folkloristici abruzzesi inediti del territorio di Guardiagrele, in «Lares», A. XXXIII (1967), n. 3-4, pp. 155-173.

Giancristofaro, Emiliano, Una canzone popolare inedita raccolta da Benedetto Croce a Raiano nel 1907, in «Lares», A. XXXIV (1968), n. 3-4, pp. 167-169.

De Cecco, Vittorina; Giancristofaro, Emiliano, Frentania sconosciuta, Lanciano, Editrice Itinerari, 1969.

Giancristofaro, Emiliano, Documenti folkloristici raccolti a Pollutri in Abruzzo, in «Lares», A. XXXV (1969), n. 1-2, pp. 53-63.

Giancristofaro, Emiliano, Credenze popolari abruzzesi sulla perdita del latte materno e su altri mali dell’infanzia, in «Lares», A. XXXVI (1970), n. 3-4, pp. 383-390.

Giancristofaro, Emiliano, Folklore abruzzese della Settimana Santa, in «Itinerari», A. X (1971), n. 9, pp. 17-18.

Giancristofaro, Emiliano, Folklore e magia in alcuni sinodi diocesani di Penne Atri L’Aquila Chieti nei secoli XVII-XVIII-XIX, Lanciano, Cooperativa Editoriale Tipografica, 1971.

Giancristofaro, Emiliano, Il mangiafavole: inchiesta diretta sul folklore abruzzese, Firenze, Olschki, 1971.

Giancristofaro, Emiliano, La morte di Carnevale nella cultura tradizionale e… nel folklore attuale, in «Monitore frentano», A. III (1971), n. 1-2, p. 9.

Giancristofaro, Emiliano, La vita magica di Poggiofiorito, in «Itinerari», A. X (1971), n. 10, pp. 17-20.

Giancristofaro, Emiliano, Nell’opera di Gennaro Finamore ritorna l’Abruzzo d’altri tempi, in «Folklore d’Abruzzo», A. I (1971), n. 1, pp. 16-17.

Giancristofaro, Emiliano, Note di folklore: l’atto di fede di Rocco Primono visionario lancianese, in «Itinerari», A. X (1971), n. 11-12, pp. 9-10.

Giancristofaro, Emiliano, Saggio sul folklore magico nei Sinodi diocesani del Chietino, Lanciano, Editrice Itinerari, 1971.

Giancristofaro, Emiliano, Gennaro Finamore e le tradizioni popolari lancianesi, in «Itinerari», A. XI (1972), n. 3-5, pp. 8-11.

Giancristofaro, Emiliano, Il Natale ieri, in «Tradizioni popolari abruzzesi», A. I (1973), n. 1, pp. 10-13.

Giancristofaro, Emiliano, Totemámajje: viaggio nella cultura popolare abruzzese; prefazione di Alfonso M. Di Nola, Lanciano, Carabba, 1978.

Giancristofaro, Emiliano, Staccia/setaccio: novelliere abruzzese, Lanciano, Carabba, 1982.

Giancristofaro, Emiliano, Cara moglia…: lettere a casa di emigranti abruzzesi; introduzione di Eide Spedicato Iengo, Lanciano, Carabba, 1984.

Giancristofaro, Emiliano, Penitenze, feste e business, in «Il Nuovo Mondo», A. I (maggio 1988), n. 4, p. 5.

Giancristofaro, Emiliano, Il sacro ventre, in «Il Nuovo Mondo», A. I (ottobre 1988), n. 8, p. 6. [L’A. si occupa della festa della Madonna del Ponte di Lanciano (CH).]

Giancristofaro, Emiliano, L’abate folklorista, in «Il Nuovo Mondo», A. III (dicembre 1990), n. 5, pp. 10-11. [L’abate è il chietino Ferdinando Galiani.]

Giancristofaro, Emiliano, Medicina verde, in «Il Nuovo Mondo», A. III (giugno 1990), n. 3, pp. 22-23.

Giancristofaro, Emiliano, Simboli della cultura tradizionale, in Chieti e la sua provincia; [a cura di Ugo De Luca], Chieti, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990, v. 1., pp. 507-526.

Giancristofaro, Emiliano, La realtà delle novelle: la fantasia contro la tecnologia, in «Il Centro», supplemento al n. del 3 luglio 1991, pp. 99-101.

Giancristofaro, Emiliano, Perché le serpi di Cocullo piacciono ancora, in «Terra e gente», A. XI (1991), n. 2, pp. 13-14.

Giancristofaro, Emiliano, Le ferie di San Bartolomeo, in «D’Abruzzo», A. VI (1993), n. 22, pp. 14-19. [A San Bartolomeo la tradizione popolare aveva attribuito il potere di espellere i demoni.]

Giancristofaro, Emiliano, L’Annunziata di Villa Pasquini di Lanciano, in La letteratura drammatica in Abruzzo: dal medioevo sacro all’eredità dannunziana, atti del convegno a cura di Gianni Oliva e Vito Moretti, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 897-902.

Giancristofaro, Emiliano, L’arte del tombolo aquilano, Roma, Edizioni dell’Oleandro, 1995.

Giancristofaro, Emiliano, Tradizioni popolari d’Abruzzo: feste e riti religiosi, credenze magiche, superstizioni, usanze, pellegrinaggi, ex voto e medicina popolare per riscoprire storia, aspetti e curiosità del folklore abruzzese; prefazione di Alfonso Maria Di Nola, Roma, Newton Compton, 1995.

Giancristofaro, Emiliano, Ritorno al sacro, in «D’Abruzzo», A. IX (1996), n. 33, p. 33.

Giancristofaro, Emiliano, Per grazia ricevuta, in «D’Abruzzo», A. X (1997), n. 37, p. 9.

Giancristofaro, Emiliano; Bellotta, Ireneo, Il culto di San Domenico a Cocullo: tradizioni popolari nella Valle Peligna, Corfinio, Amaltea, 1998.

Bellotta, Ireneo; Giancristofaro, Emiliano, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dell’Abruzzo, Roma, Newton & Compton, 1999.

Giancristofaro, Emiliano, La medicina popolare, Abruzzo e Molise; in Medicina e Magia, a cura di Tullio Seppilli, Electa, Milano 1989, pp. 174-182.

Giancristofaro, Emiliano, La pittura votiva, Abruzzo; in “Pittura votiva e stampe popolari”, Electa, Milano, 1987, pp. 111-114.

Giancristofaro, Emiliano; “Ex voto”; in “Abruzzo: Giubileo tra fede ed arte”, Editrice Itinerari, Lanciano 1999, pp.103-113. [L’A. si occupa delle testimonianze santuariali di “grazia ricevuta”

Giancristofaro, Emiliano (a cura di), Scritti di storia di Corrado Marciani, 2 voll. Carabba, Lanciano, 1974 e seconda edizione (1999).

Giancristofaro, Emiliano; “L’Editrice Carabba e la sua eredità culturale”, in “Economia e società a Lanciano tra ‘800 e ‘900”, pp. 55-103, Edizioni Carabba, Lanciano 1996

Both comments and trackbacks are currently closed.