Sociologia

Strumenti della conoscenza sociale

Collana di sociologia e studi culturali

1 – Eide Spedicato Iengo, Per incontrare la sociologia, 2006, pp. 220, € 15,00.

Il volume offre, attraverso un percorso dalla chiarezza colloquiale, un tracciato completo dei temi e dei concetti fondamentali per la conoscenza della sociologia. I principali argomenti trattati sono le origini culturali dell’idea di una scienza della società; le matrici storiche del pensiero sociologico; i temi classici della riflessione sociologica; le due tradizioni del pensiero sociologico; i modelli teorici generali; il sistema della cultura; le radici della vita associata e il sistema della cultura; la socializzazione e la riproduzione sociale; l’identità; la trama del tessuto sociale.
L’A. è professore associato di Sociologia Generale presso la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti ed è autore di oltre 200 pubblicazioni sui temi dell’interculturalità, delle nuove tecnologie, del cambiamento culturale, della condizione anziana, femminile e giovanile. In questo volume snello ed essenziale, grazie alla sua comprovata esperienza di sociologa e la sua riconosciuta abilità nella comunicazione della disciplina, ella ci accompagna passo dopo passo nella presa di confidenza con il lessico concettuale di base e nello studio delle principali categorie di analisi.

2 – Lia Giancristofaro, Galateo abruzzese. Proverbi dialettali in tv, 2009, pp. 104, € 8,00.

Dietro le numerose richieste dei telespettatori della trasmissione “Buongiorno Regione” del TGR Abruzzo, l’Editrice Rivista Abruzzese ha pubblicato i proverbi della rubrica “Pillole di Saggezza”, curata da Lia Giancristofaro. Il volume racchiude i 400 detti attualmente più diffusi in Abruzzo e commentati in modo da rappresentare sia i 3 principali dialetti della regione, sia quell’identità popolare che, dopo il duro colpo del terremoto, cerca nuova linfa nei valori del suo territorio, attualizzati e riletti alla luce del tempo attuale. Queste tematiche sociali e culturali vengono affrontate nell’introduzione, dove l’A. spiega i motivi del “ritorno di fiamma” del dialetto e le peculiarità di una regione a metà strada fra tradizione e reinvenzione del presente.
“Si tratta di antiche pillole di saggezza popolare che tornano inaspettatamente in auge: il vecchio ed il nuovo, messi mirabilmente insieme dalla nostra giovane “signora delle tradizioni”, sono capaci di trasmettere messaggi positivi ed efficaci nella moderna ingegneria sociale” (dalla prefazione di Domenico Logozzo, Caporedattore Testata Giornalistica Regionale RAI – Abruzzo).

3 – Andrea Pesa, Il ruolo della comunicazione nell’implementazione dell’e-learning. Società, tecnologie e linguaggi dell’universo digitale, 2010, pp. € 18,00.

La comunicazione telematica negli ultimi decenni ha aperto le vie a nuove forme di socialità e a nuove modalità di formazione. Lo studio di Andrea Pesa, frutto di una elaborazione che prende le mosse da una ricerca di dottorato in e-learning, documenta ed esplora le dimensioni dei processi di socializzazione e apprendimento attraverso i nuovi media (…). Vengono approfonditi i temi teorici della comunicazione in particolare multimediale, con le implicazioni per l’organizzazione della comunicazione in rete e degli ambienti di cooperazione sociale. (…) Il fulcro del lavoro è rappresentato dalla condivisione della conoscenza attraverso la rete, con l’evidenziazione dei vantaggi e degli svantaggi dell’uso di Internet nella socializzazione, nella didattica e nei processi di apprendimento. Proprio sull’e-learning vengono presentate le varie forme di fad, la struttura tecnologica, l’analisi di funzionamento di un corso e vengono opportunamente contestualizzati gli ambienti di utenza sociale dell’e-learning, dalla scuola alle università, dal mondo del lavoro al privato quotidiano. Come si vede, il lavoro aspira ad una compiutezza di temi e problemi che presentano i molti volti della comunicazione nell’e-learning, esplorando attraverso una bibliografia scientifica adeguata gli scenari della funzione socializzante e dell’apprendimento educativo esercitato dalle rivoluzioni delle nuove tecnologie mediali (dalla prefazione di Ezio Sciarra, Professore Ordinario di Metodologia delle Scienze Sociali, Università d’Annunzio, Chieti-Pescara).

4 – Emiliano Giancristofaro, Cara moglia. Testimonianze e lettere di emigranti abruzzesi, 2011, pp. 372, con ill. pp. 110, € 18,00.

Nel Novecento, l’emigrazione abruzzese non ha mutato la struttura delle convenzioni formali e le gerarchie di status del gruppo originario. Anche quando era lontano, l’uomo continuava a comandare, a indirizzare, a orientare le azioni dei familiari, nei confronti dei quali si sentiva responsabile. Così come Filippo Lussana, il quale già intorno al 1913 aveva sottolineato questo tratto, precisando “la dominazione assoluta dell’uomo sopra la donna a tal segno che il marito non ammette che la moglie abbia per la sua lontananza acquistato, se non di diritto, almeno di fatto una qualsiasi libertà d’azione e di decisione” (cfr. F. Lussana, Lettere di illetterati. Note di psicologia sociale, Bologna, Zanichelli, pp. 121-122), anche questo testo conferma tale osservazione e ne rappresenta il principale repertorio abruzzese. La presente raccolta di “storie di vita” degli emigrati abruzzesi, documentate attraverso le testimonianze epistolari, suggerisce, unifica e propone i denominatori comuni di tutto il fenomeno dell’emigrazione regionale: la povertà, la sofferenza, la gelosia, i tradimenti, la solidarietà, il familismo e le piccole conquiste, pagate con costi umani altissimi.

5 – Lia Giancristofaro, Galateo abruzzese. Proverbi dialettali in tv, secondo volume, 2012, pp. 124, € 10,00.

6 – Lia Giancristofaro, La salsa siamo noi. Produzione casalinga e patrimonio culturale, 2012, pp. 84, € 10,00.

7 – Emiliano Giancristofaro, Totemajje Due. Cultura popolare abruzzese, 2012, pp. 472, con ill., € 18,00.


 

Totemajje Due. Cultura popolare abruzzese. Autore: Emiliano Giancristofaro

Totemajje Due. Cultura popolare abruzzese. Autore: Emiliano Giancristofaro

Galateo abruzzese. Proverbi dialettali in tv. Autore: Lia Giancristofaro. Prefazione di Domenico Logozzo.

Galateo abruzzese. Proverbi dialettali in tv. Autore: Lia Giancristofaro. Prefazione di Domenico Logozzo.

Cara Moglia. Storie e lettere a casa di emigranti abruzzesi. Autore: Emiliano Giancristofaro.

Cara Moglia. Storie e lettere a casa di emigranti abruzzesi. Autore: Emiliano Giancristofaro.

La salsa siamo noi. La produzione casalinga come patrimonio culturale.

La salsa siamo noi. La produzione casalinga come patrimonio culturale.